#CreditoFondiariononsiferma
Il nostro Paese sta attraversando un’emergenza sanitaria senza precedenti: siamo chiamati – imprese e individui – a dare un contributo per contenerla e superarla, in una situazione di elevata complessità e grande incertezza.
Credito Fondiario si è attivato per definire e implementare le misure più adeguate a tutela dei propri dipendenti e clienti, in piena aderenza ai decreti del Governo e facendo tesoro delle indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quale operatore leader in Italia nell’attività di debt purchasing e debt servicing, Credito Fondiario è presente con uffici a Roma, Milano, Genova, Bergamo, Verona, Lodi e Napoli. Da subito, sono state adottate misure di Business Continuity a garanzia della piena prosecuzione dell’operatività, garantendo il più elevato grado di sicurezza per i dipendenti. Tra le misure intraprese:
- tutto il personale è stato incentivato a soluzioni di “smart working”, e, ad oggi, la quasi totalità dei dipendenti sta lavorando attraverso questa modalità;
- tutto il personale è stato dotato di strumenti informatici che consentono di garantire alla clientela la piena operatività della Banca su tutte le attività di master servicing, special servicing, debt purchasing;
- sono state sospese le trasferte, incentivando l’utilizzo di video-conference o call-conference, anche con soggetti esterni;
- tutte le sedi sono state dotate di dotazioni atte a garantire il rispetto delle norme igieniche previste dall’emergenza;
- l’accesso alle sedi del Gruppo è stato interdetto a consulenti e maestranze (esclusi gli addetti all’igiene e pulizia).
Credito Fondiario garantisce quindi oggi una piena operatività e funzionalità di tutte le strutture e aree della banca in modalità remota ed è pronto a gestire al meglio nell’interesse di tutti gli stakeholders le indubbie difficoltà, i ritardi, le inefficienze che il settore e il Paese affronteranno.
Siamo riusciti a ottenere questo risultato in virtù di una cultura d’impresa orientata all’innovazione tecnologica e di processo e di significativi investimenti in ICT realizzati in questi anni.
Infine, in riconoscenza e a sostegno degli sforzi di tutto il personale sanitario che è in prima linea nella lotta al coronavirus, abbiamo proceduto con una donazione all’Ospedale Luigi Sacco di Milano, che nelle ultime settimane è stato uno degli ospedali al centro dell’emergenza.
Credito Fondiario non si ferma. Andiamo avanti, insieme.